UTOPIA

Utopia, così come immaginata da Tommaso Moro nel suo più famoso scritto, è un’isola a forma di luna crescente rappresentata come lo Stato ideale in cui vive la perfecta societas.

Moro, tra i più famosi avvocati, magistrati e legislatori della sua epoca, descrive dunque uno Stato perfetto, dotato di un’organizzazione politica ideale e di una società razionalmente organizzata in cui esistono solo poche leggi – e per questo buone e conosciute da tutti – che quindi vengono correttamente applicate e facilmente rispettate dai suoi abitanti.

Tuttavia lo stesso Moro si rende conto di come questo Stato perfetto non potrebbe mai esistere nel nostro mondo, ed è proprio per questo che lo chiama Utopia; Ou – topos, in greco antico, vuol dire infatti luogo che non esiste, mentre Eu – topos è il luogo ottimo, ideale.
Un’isola che non c’è, dunque, perché eccessivamente perfetta.
Senz’altro però un obiettivo a cui i governanti, i legislatori e i giuristi di ieri, di oggi e di domani, possono ispirarsi nell’esercizio della propria funzione. Un punto di riferimento ideale su cui orientare pragmaticamente le proprie azioni.

Noi di UTOPIA, nel nostro lavoro, lo facciamo quotidianamente.

L'isola di Utopia, nella sua parte centrale dove la sua larghezza è maggiore, si estende per duecento miglia; invece viene assottigliandosi verso le estremità che le danno nel suo insieme la forma di luna crescente.

Thomas More Utopia - De optimo rei publicae statu.

Ethics

In UTOPIA abbiamo scelto liberamente di adottare alcune regole etiche e di condotta professionale per garantire la massima qualità e trasparenza della nostra attività di consulenza, nonché la formazione e la cultura professionale più adeguata per le persone che lavorano con noi.

Per questo aderiamo all’Associazione per la trasparenza della lobby “Il Chiostro” e ne rispettiamo il Codice Etico, anche al fine di promuovere la cultura, la pratica e la regolamentazione della trasparenza nella rappresentanza degli interessi e del pluralismo democratico.

Siamo convinti, infatti, che le decisioni per l’interesse generale del Paese possano essere meglio deliberate e assunte solo quando si conoscano i singoli interessi che quell’interesse generale compongono, e che dunque consentano di decidere con compiuta conoscenza e maggiore libertà. L’attività di rappresentanza degli interessi verso le istituzioni è infatti costante, legittima e necessaria per difendere la democrazia e per permettere alle istituzioni stesse di realizzare politiche adeguate che rispondano alle esigenze e alla realtà del momento.

E tuttavia, riteniamo assolutamente necessario che questa attività si svolga con la massima professionalità e trasparenza, nel rispetto della legge e dei principi etici, evitando che vi siano pressioni indebite o un accesso illegittimo o privilegiato alle informazioni o ai decisori pubblici.

UTOPIA è iscritta nel “Transparency Register” dell’Unione Europea, e quindi applica e rispetta anche il Codice di Condotta imposto dalle istituzioni comunitarie.

Gli avvocati di UTOPIA sono inoltre tenuti al rispetto del codice deontologico forense.

I lobbisti sono in molti casi tecnici esperti, capaci di spiegare argomenti complessi e difficili in maniera chiara e comprensibile. Sanno spiegare nel dettaglio le ragioni per le posizioni che sostengono [...] e servono ad uno scopo molto utile, avendo assunto un ruolo importante nel processo legislativo.

John F. Kennedy To keep the Lobbyist Within Bounds, The New York Times Magazine, 19 febbraio 1956